Con questa guida scoprirai qual è l’ultimo libro di Aurelio Musi in italiano, ma anche un elenco delle 14 opere più vendute dall’autore per farti conoscere tutti i titoli, le ultime uscite e eventuali sconti sul prezzo di copertina confrontando le offerte delle più famose librerie italiane.
Tutti i libri di Aurelio Musi in ordine cronologico
Per facilitare la lettura, di seguito potrai sfogliare una raccolta di libri dello scrittore, dal primo all’ultimo con la data di uscita, per mostrarti i 14 migliori libri di Musi, Aurelio degli ultimi anni da leggere assolutamente nel 2025.
Trama: Masaniello. «Il masaniellismo» e la degradazione di un mito appartiene alla categoria Biografie e autobiografie, con 142 pagine, edito da Rubbettino, nel Luglio 2019.
Autore
Musi, Aurelio
Titolo
Masaniello. «Il masaniellismo» e la degradazione di un mito
Trama: Napoli e Sicilia. 1848 appartiene alla categoria Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo, con 62 pagine, edito da Palermo University Press, nel Luglio 2019.
Autore
Musi, Aurelio
Titolo
Napoli e Sicilia. 1848
Casa editrice
Palermo University Press
Pagine
62
ISBN / ASIN
8831919946
EAN
9788831919944
Genere letterario
Storia moderna e contemporanea dal XVIII al XX secolo
Trama: Storie d'Italia, libro di Aurelio Musi, edito da Morcelliana. La storia d'Italia è una o molteplice? Come è stata studiata e raccontata la complessa storia d’Italia, dall'età moderna a quella contemporanea, da grandi storici come Volpe, Croce, Chabod, attraverso i concetti di Stato e nazione, unità e disunità?
Trama: Regno di Napoli, libro di Aurelio Musi, edito da Morcelliana. Il volume intende ricostruire la storia plurisecolare del regno di Napoli, prima dell’Unità d’Italia. Un contributo alla conoscenza storica del Mezzogiorno d’Italia, ma anche un aiuto a orientarsi nel difficile presente attraverso l’acquisizione di una più solida coscienza civile. Apparato iconografico con sedici illustrazioni a colori.
Trama: Freud e la storia, libro di Aurelio Musi, edito da Rubbettino. Obiettivo della riflessione che qui di seguito si propone è ricostruire l'idea della storia nel percorso freudiano. È a questo livello soprattutto che si può cogliere la specificità e l'originalità della proposta. Essa si muove dall'interno delle procedure e dei metodi psicoanalitici per verificare la presenza di una prospettiva di storicità in Freud. Il padre della psicoanalisi ha ancora molto da dire alla nostra epoca: soprattutto perché supera radicalmente la dicotomia tra le due culture, quella umanistica e quella tecnico-scientifica e si proietta verso la prospettiva unitaria delle scienze della vita. Egli può essere così visto in una luce nuova e suggerire un programma di straordinaria attualità: fare entrare la vita nella storia e la storia nella vita.
Trama: L'impero dei viceré (Studi e ricerche Vol. 657) appartiene alla categoria Storia moderna fino al XVIII secolo, con 265 pagine, edito da Società editrice il Mulino, nel Luglio 2019.
Trama: La disciplina del corpo. Le arti mediche e paramediche nel Mezzogiorno moderno appartiene alla categoria Storia sociale e culturale, con 136 pagine, edito da Guida, nel Luglio 2019.
Autore
Musi, Aurelio
Titolo
La disciplina del corpo. Le arti mediche e paramediche nel Mezzogiorno moderno
Trama: L'Italia dei viceré. Integrazione e resistenza nel sistema imperiale spagnolo appartiene alla categoria Storia moderna fino al XVIII secolo, con 256 pagine, edito da Avagliano, nel Luglio 2019.
Autore
Musi, Aurelio
Titolo
L'Italia dei viceré. Integrazione e resistenza nel sistema imperiale spagnolo
Trama: Bandiere di carta. Intellettuali e partiti in tre riviste del dopoguerra appartiene alla categoria Studi culturali e sociali, con 100 pagine, edito da Avagliano, nel Luglio 2019.
Autore
Musi, Aurelio
Titolo
Bandiere di carta. Intellettuali e partiti in tre riviste del dopoguerra
Casa editrice
Avagliano
Pagine
100
ISBN / ASIN
8886081421
EAN
9788886081429
Genere letterario
Studi culturali e sociali
Data di pubblicazione
Marzo 1996
Sebbene gli sforzi per migliorare il catalogo, è possibile che manchino alcuni libri a causa di diversità di edizione o formato: brossura, copertina flessibile, rilegatura, ebook o altro.
Qual è l’ultimo libro di Aurelio Musi?
Devi sapere che il titolo del nuovo libro di Aurelio Musi secondo il nostro catalogo è Masaniello. «Il masaniellismo» e la degradazione di un mito, con data di pubblicazione Luglio 2019, edizione Rubbettino, per una lunghezza di 142 pagine.
Dove posso trovare la lista di tutti i libri di Aurelio Musi?
L'elenco completo dei libri più recenti di Musi, Aurelio è disponibile in varie librerie italiane oppure clicca qui per sfogliarla direttamente su Amazon.
Qual è la trama dei libri di Musi, Aurelio?
Per fare un riassunto, ma senza addentrarci nei personaggi principali o tematiche affrontate nelle sue opere, possiamo dire che ultimamente Aurelio Musi tratta "Biografie e autobiografie".
Ti è piaciuta la nostra classifica dei libri consigliati?
Se pensi di essere un lettore accanito e hai già letto i libri di successo di Aurelio Musi, lascia la tua recensione a commento di questo elenco.
Tutti i libri di Aurelio Musi: recensioni degli utenti: 4.1 stelle su 5, per un totale di 17 opinioni espresse.