Con questa guida vedrai qual è l’ultimo libro di F. Cambi in italiano, ma anche un elenco delle 15 opere più vendute dall’autore per farti conoscere tutti i titoli, le ultime uscite e eventuali sconti sul prezzo di copertina confrontando le offerte delle più famose librerie italiane.
Tutti i libri di F. Cambi in ordine cronologico
Al fine di rendere più agevole la lettura, di seguito potrai sfogliare una raccolta di libri dello scrittore, dal primo all’ultimo con la data di uscita, per mostrarti i 15 migliori libri di Cambi, F. degli ultimi anni da leggere assolutamente nel 2025.
Trama: Johann Joachim Winckelmann e l'estetica della percezione appartiene alla categoria Arte, cinema e fotografia, con 280 pagine, edito da Ist. Italiano Studi Germanici, nel Gennaio 2019.
Autore
Cambi, F.
Titolo
Johann Joachim Winckelmann e l'estetica della percezione
Trama: Tra scienza e storia. Percorsi del neostoricismo italiano: Eugenio Garin, Paolo Rossi, Sergio Moravi... appartiene alla categoria Storiografia, con 167 pagine, edito da Unicopli, nel Gennaio 2019.
Autore
Cambi, F.
Titolo
Tra scienza e storia. Percorsi del neostoricismo italiano: Eugenio Garin, Paolo Rossi, Sergio Moravi...
Trama: Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti appartiene alla categoria Archeologia, con 262 pagine, edito da Carocci, nel Gennaio 2019.
Autore
Cambi, F.
Titolo
Manuale di archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti
Trama: Fiabe di tutti e di ciascuno. Un festival di successo, edito da Nicomp. Due concorsi Scrivo la mia fiaba che ha visto protagonisti bambini delle scuole elementari fiorentine e Scrivo una fiaba per te rivolto a genitori, nonni e zii della Regione Toscana, sono stati i punti cardine del Festival della fiaba, una manifestazione di grande successo. Eccone il succo. Le piccole storie scaturite e raccolte in questo libro non hanno la pretesa di essere esemplari o di far letteratura, ma rivelano atteggiamenti di sollecitudine e di pazienza, capacità di attenzione, generosità, preoccupazione di lasciare ai propri figli e nipoti ricchezze profonde e tutte interiori.
Autore
Cambi, F.
Titolo
Fiabe di tutti e di ciascuno. Un festival di successo
Trama: Media education tra formazione e scuola. Principi, modelli, esperienze appartiene alla categoria Studi culturali e sociali, con 336 pagine, edito da ETS, nel Gennaio 2019.
Autore
Cambi, F.
Titolo
Media education tra formazione e scuola. Principi, modelli, esperienze
Trama: Materiali da costruzione e produzione del ferro. Studi sull'economia populoniese fra periodo etrusco... appartiene alla categoria Archeologia, con 242 pagine, edito da Edipuglia, nel Gennaio 2019.
Autore
Cambi, F.
Titolo
Materiali da costruzione e produzione del ferro. Studi sull'economia populoniese fra periodo etrusco...
Trama: John Dewey in Italia La ricezione/ripresa pedagogica: Letture pedagogiche a cura di Franco Cambi e... appartiene alla categoria Educazione, con 148 pagine, edito da Liguori Editore, nel Gennaio 2019.
Autore
Cambi, F.
Titolo
John Dewey in Italia La ricezione/ripresa pedagogica: Letture pedagogiche a cura di Franco Cambi e...
Trama: Rileggere Gentile. Tra «filosofia dell'esperienza» e «pedagogia critica» appartiene alla categoria Educazione, con 230 pagine, edito da Fondazione Vito Fazio Allmayer, nel Gennaio 2019.
Autore
Cambi, F.
Titolo
Rileggere Gentile. Tra «filosofia dell'esperienza» e «pedagogia critica»
Trama: La ricerca pedagogica e le sue frontiere. Studi in onore di Leonardo Trisciuzzi appartiene alla categoria Libri, con 602 pagine, edito da ETS, nel Gennaio 2019.
Autore
Cambi, F.
Titolo
La ricerca pedagogica e le sue frontiere. Studi in onore di Leonardo Trisciuzzi
Trama: Formarsi nell'ironia: un modello postmoderno, edito da Sellerio. Questo volume raccoglie i materiali di un seminario tenutosi a Firenze nel settembredel 2006 e rappresenta un momento di riflessione riattraversando tutto quel“continente” dell’ironia che tocca filosofia, psicologia, sociologia, storia sociale,antropologia culturale etc., in modo da attrezzarsi al meglio (e al massimo) per capirel’identikit dell’ironia stessa e per definire bene i confini e le forme del suo agire attuale.Svolgendo il suo ruolo squisitamente pedagogico, che già alle origini dell’Occidente fuper essa rilevato e postulato con forza. I vari contributi presenti nel volume vengonoscanditi un po’ sommariamente tra teoria e pratica, tra riflessione e applicazioneformativa, cercando non solo di affermare un paradigma formativo centrale per l’uomopostmoderno,ma al tempo stesso di offrire percorsi di attivazione di tale paradigmasotto molte forme.
Trama: Zehn Jahr nachher. Poetische Identitat und Geschichte in der deutscher Literatur nach der Vereinigun... appartiene alla categoria Storia della letteratura e critica letteraria, con 368 pagine, edito da Università degli Studi di Trento, nel Gennaio 2019.
Autore
Cambi, F.
Titolo
Zehn Jahr nachher. Poetische Identitat und Geschichte in der deutscher Literatur nach der Vereinigun...
Trama: La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015. Modelli. Metamorfosi. Figure, libro di Franco Cambi, edito da Firenze UP. Il volume si occupa dell'attualità del messaggio pedagogico della 'scuola fiorentina' creatasi intorno al magistero di Codignola e di Borghi e intorno alla rivista Scuola e Città già nel 1950, ispirato a una pedagogia critico-razionale, laica e progressista, con al centro la lectio deweyana, quasi sessantacinque anni dopo. In un tempo storico-culturale e socio-economica-politico così profondamente diverso da quello post-bellico degli anni Cinquanta, un tempo che vede democrazia, laicità e progresso posti sub judice e che viene a delineare orizzonti del tutto nuovi (nel conoscere, nel comunicare, nel produrre, nel fare-cultura ecc.), siamo davanti a un modello cresciuto e sfumatosi nel corso di vari decenni, ma che oggi è ancora di grande rilevanza ed attualità.
Autore
Cambi, F.
Titolo
La pedagogia critica e laica a Firenze: 1950-2015. Modelli. Metamorfosi. Figure
Casa editrice
Firenze University Press
Pagine
175
ISBN / ASIN
8866558397
EAN
9788866558392
Genere letterario
Educazione
Data di pubblicazione
Gennaio 1996
Sebbene gli sforzi per rendere più completo il catalogo, potrebbero non essere presenti alcuni libri a causa di diversità di edizione o formato: brossura, copertina flessibile, rilegatura, ebook o altro.
Qual è l’ultimo libro di F. Cambi?
Devi sapere che il titolo del nuovo libro di F. Cambi secondo il nostro catalogo è Johann Joachim Winckelmann e l'estetica della percezione, con data di pubblicazione Gennaio 2019, edizione Ist. Italiano Studi Germanici, per una lunghezza di 280 pagine.
Dove posso trovare la lista di tutti i libri di F. Cambi?
L'elenco completo dei libri più recenti di Cambi, F. è disponibile in varie librerie italiane oppure clicca qui per sfogliarla direttamente su Amazon.
Qual è la trama dei libri di Cambi, F.?
Volendo fare un riassunto, ma senza addentrarci nei personaggi principali o tematiche affrontate nelle sue opere, possiamo dire che ultimamente F. Cambi tratta "Arte, cinema e fotografia".
Ti è piaciuta la nostra classifica dei libri consigliati?
Se ti senti un lettore accanito e hai già letto i libri di successo di F. Cambi, lascia la tua recensione a commento di questo elenco.
Tutti i libri di F. Cambi: recensioni degli utenti: 4.6 stelle su 5, per un totale di 5 opinioni espresse.